Fai da te:
Lettore CD-Rom in auto
|
[Introduzione
|Le problematiche e le soluzioni
|Realizzazione
|Sviluppi futuri
]
Introduzione
L'idea di utilizzare un vecchio lettore CD-Rom come lettore CD Audio per automobile è venuta pressochè in
contemporanea a me e a molti altri miei amici: si trattava di installarlo Ex-novo oppure abbinarlo ad una Autoradio
preesistente in modo da poter avere un lettore CD in auto ad un prezzo veramente competitivo (diciamo 50K lire e
spesso molto meno)!
In questi anni di questi impianti caserecci ne abbiamo realizzati parecchi: la qualità audio rimane generalmente
inalterata e vi posso assicurare che nella maggior parte dei casi la musica non salta neanche in città!
Le problematiche e le soluzioni:
Il primo problema da risolvere è l'alimentazione del CD-Rom: per funzionare esso ha infatti bisogno sia dei +5V
che dei +12V (questi ultimi già presenti). Il metodo più semplice per risolvere questo problema è l'utilizzo di
un integrato in grado di erogare i +5V in quantità sufficiente ricavandoli dai +12V: l'integrato generalmente
dissiperà un sacco di calore: se potete montateci sopra un aletta di raffreddamento!
Qui accanto ci dovrebbe essere l'immagine di quello utilizzato da uno dei miei amici... l'importante è che l'integrato
sia in grado di erogare l'intesità massima richiesta dal CD-Rom...
Il secondo e più grave problema che si presenta è il controllo del CD-Rom: normalmente i comandi (Play, stop ecc...)
arrivano al CD-Rom attraverso il bus EIDE: ovviamente non abbiamo un controller EIDE montato in auto! :-)
Per ovviare a questo problema per il momento siamo ricorsi all'utilizzo di quei CD-rom che sono dotati di tastini
frontali per il controllo delle funzioni audio. (ce ne dovrebbe essere un'immagine da qualche parte nella pagina! :-)
Infine l'ultimo problema: l'amplificazione del segnale: qui le soluzioni dipendono dalla vostra attuale configurazione:
se avete già un autoradio predisposto con un entrata AUX, dovete semplicemente collegare l'uscita posteriore del CD-Rom
con un cavetto schermato all'entrata dell'autoradio. Altrimenti dovrete procurarvi o costruirvi un amplificatore.
Realizzazione:
Qui accanto potete vedere la realizzazione del circuito di alimentazione: RICORDO A TUTTI CHE QUANDO SI LAVORA
CON L'ALIMENTAZIONE IN UN AUTOMOBILE BISOGNA FAR PARTICOLARMENTE ATTENZIONE ALL'ISOLAMENTO ED E' CONSIGLIABILE
PROTEGGERE IL CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE CON UN FUSIBILE ADATTO!
L'assemblaggio delle componenti e il cablaggio varia molto da autovettura ad autovettura e non mi è possibile per
questioni di tempo entrare nei particolari... mi limiterò alcune idee: su una panda (ehm seat marbella per esattezza) ha
un mio amico ha installato il CD-Rom in una apposita "console per autoradio" (dato che nell'alloggiamento standard c'era
già l'autoradio vero e proprio) della "unicars" che ha forato e dotato di interruttore e alimentazione... in più
ha ottenuto un comodo portaoggetti...
Un'altro mio amico l'ha montato, sempre su una panda, nell'apposito alloggiamenteo per autoradio il lettore CD e si è fatto
costruire un amplificatore...
Insomma c'è molto spazio per l'inventiva...
Un'ultima idea: se riuscite a recuperare uno di quei vecchi caricatori da 4 CD della Nec (ne esistevano da 4X e 8X)
dotati di tastini avrete un caricatore multicd per auto... :)
Sviluppi futuri:
Stò cercando qualcuno in grado di costruire un'interfaccia con dei tastini che permetta di pilotare anche i CD-Rom
che ne sono privi (di tastini s'intende ;-): non dovrebbe essere impossible, anzi, per uno bravo dovrebbe essere
uno scherzo: purtroppo io non sono bravo! :-(
Lo schema verrebbe pubblicato su questo sito e sarebbe messo a disposizione della comunità informatica e non... :-)
Se qualcuno dei nostri lettori si sente in grado di progettare una simile interfaccia ed è disposto a veder pubblicata
su questo sito la sua realizzazione non deve far altro che comunicarmelo! :-)
Scrivetemi pure se potete segnalare link utili sul tema...
Un'altra idea sarebbe quella di realizzare, sempre grazie a questa interfaccia, un caricatore per più CD utilizzando
più lettori CD-Rom.
La presente pagina è stata scritta da Lord Rayden
che ne ha curato i testi (cercando di renderli il più accurati possibile), la grafica
( Quale grafica? ;-) ) e la codifica in HTML: ogni tentativo di overclock è fatto a vostro
rischio e pericolo e l'autore non si assume nessuna responsabilità per danni
di qualsiasi tipo o sull'esattezza dei dati riportati nell'articolo.
Il presente testo puo' essere diffuso liberamente ma non può essere utilizzato
a fini di lucro o riprodotto (interamente o parzialmente) in nessuna opera
commerciale senza l'autorizzazione dell'autore. Ultimo aggiornamento 28/07/1999